sabato, Aprile 5, 2025

INTELLIGENZA ARTIFICIALE O CERVELLO IN APPALTO?

Share

L’altro giorno ho rivisto VIP – Mio fratello superuomo, vecchio cartone firmato Bozzetto. Pensavo fosse solo una parodia americana, invece è una bomba satirica.

C’è una scena inquietante: una manager pubblicitaria propone di sparare missili-cervello nella testa della gente per renderla obbediente. Un colpo secco e via: addio pensiero critico.

Oggi, quei missili non servono più. C’è l’intelligenza artificiale. Non impone: suggerisce. Non colpisce: accompagna. Ti semplifica la vita, ti aiuta a scrivere, a pensare. Finché non le lasci fare tutto. E senza accorgertene, non sai più cosa dire senza di lei.

Il punto non è la potenza della macchina, ma il fatto che ti conosce, ti rassicura, ti restituisce una versione migliore di te. E tu ti fidi. Ti affidi.

Così, da scrollatori seriali, diventiamo appendici artificiali. Non più cittadini critici, ma utenti sedotti da un pensiero confezionato. Il vero pericolo non è il controllo, è l’assuefazione al consenso.

L’IA ci capisce, ma ci toglie il gusto del conflitto, la fatica della ricerca, l’ebbrezza dell’errore. E senza inciampi non c’è pensiero: c’è solo esecuzione efficiente.

Sì, può essere utile. Ma non deve sostituirci nella voce, nel linguaggio, nelle opinioni. Perché se perdiamo la voce, nessun algoritmo potrà restituircela.

Read more

News

Vai alla barra degli strumenti