E dopo Capaci e via D’Amelio, ma prima di Dalla Chiesa, d’imperio toccava a Marcinelle. Rievocare e commemorare. Che in questa Italia stravolta, ma non (ancora) sufficientemente sconvolta, significa ricordare di dimenticare. Proprio così. E se mafia e Sicilia hanno formato per tanti personaggi un connubio equivalente ad un ottimo trampolino di lancio per carriere stratosferiche, inesorabilmente convergenti tutte in gabinetti (istituzionali), vuoi che non si pieghi Marcinelle alle regole indegne della campagna elettorale? E Letta oggi (ma una Boldrini qualunque ieri) orfano di Calenda e “accoglione” urbi et orbi, sordi e tordi, di una “umanità” vasta e contraddittoria, dà l’esempio ricordando “la tragedia che coinvolse i nostri migranti”. Una retorica stantia, incartapecorita e fuorviante – per non dire falsa e falsata – almeno quanto l’antifascismo sbandierato ad ogni occasione utile, 365 giorni all’anno. Ogni anno. Da cento anni quasi.
E se per Capaci si (fa finta di) dimentica(re) il perché sia successo, o se vogliamo, non si sia evitato che l’autostrada saltasse in aria portandosi con sé il giudice più famoso in Italia e all’estero, usa per prima, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta e Borsellino – che non era certo di sinistra, non dimentichiamolo come loro – lo si commemora ancora con la (sua) strage, dopo 4 processi – e non è l’ultimo – ognuno comprendente tre gradi di giudizio e solo adesso si inizia a nominare la parola “depistaggio”, omertosamente senza colpevoli, come da rito, per Marcinelle non si può che parlare di “immigrati”?
Perché anche gli Italiani sono stati un popolo di migranti è il mantra che va ripetendosi la sinistra oramai scollata dalla vita reale, dal territorio, persino dal suo elettorato. Ingannando se stessa per prima, ma obbedendo alle logiche del capitalismo globale rosso.
La verità è una sola e va chiamata col proprio nome, al netto di ogni giudizio storico, politico e morale.
Marcinelle è la storia di una lunga agonia iniziata alle ore 8.11 dell’8 agosto 1956 e conclusasi solo il 23 agosto. In questa lunga agonia trovarono la morte 262 minatori, 136 italiani, ben oltre la metà. Allorquando nel sottosuolo di Marcinelle, tra pozzi e gallerie nelle viscere della miniera di Bois di Cazier, non iniziò a progagarsi un fumo denso e acre che tranciò i fili del telefono e i cavi dell’alta tensione, oltre ai tubi che trasportavano ossigeno, rendendo così difficile, se non impossibile, lo spostamento dei carrelli sulle rotaie, comunicare con i minatori e soccorrerli.
Vani i sacchi ulteriori di ossigeno calati nelle viscere della terra: il 23 agosto delle 262 anime resterà solo un dispaccio con due sole parole, scritte rigorosamente in italiano: “Tutti cadaveri”.
Quei cadaveri non erano che la conseguenza dello sciagurato Protocollo “italo-belga”, la “incenerizzazione” di 136 connazionali in cambio di carbone alla “Patria”. La svendita di 136 italiani trasformati in forza lavoro e divenuti merce. 136 morti a firma (e forma) del governo De Gasperi, di concerto col Clnai, rispondente a Democrazia Cristiana, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Liberali Italiano e Partito d’Azione.
E c’è di più: i lavoratori italiani che andavano in Belgio – immagine d’altri tempi – spesso venivano presi con l’inganno: il contratto, dicevano loro, prevedeva la durata di un anno, ma “i più fortunati” rimasero lì dentro fino a morte naturale. Il viaggio avveniva ammassati su dei treni che avevano la particolarità di essere blindati e le cui porte non erano apribili dall’interno. In ogni angolo del Paese – già veniva chiamata così l’Italia – era possibile scorgere manifesti che descrivevano il Belgio quale l’Eden terrestre, dove ti davano da lavorare e anche vitto e alloggio. Chiaramente la realtà era diversa e lavorare non era il solo requisito richiesto: bisognava essere di sana e robusta costituzione, avere meno di 35 anni, forse così si poteva sopportare meglio il viaggio senza destinazione conosciuta e soprattutto senza poter fare soste, fino a quando non ci si rendeva conto della “truffa statale” di cui si era stati vittime: ammassati in campi di concentramento insieme con i soldati tedeschi prigionieri di guerra (il secondo conflitto mondiale era ufficialmente finito da oltre un decennio), imprigionati in stamberghe di lamiera gelide di inverno e roventi d’estate e con una paga che a stento riusciva a coprire qualche volta al mese l’acquisto di pane e pasta per sopperire alla zuppa annacquata che chiamavano “pasto”.
Spesso ci è capitato di vedere fotogrammi di gente accalcata in dormitori spacciate per cuccette in legno e ferro più simili a delle gabbie che ad un letto destinato se non al riposo, quantomeno a recuperare forze ed energie per affrontare di nuovo la fatica della miniera. Ebbene, quelle immagini spacciate per campi di concentramento della Seconda Guerra Mondiale, in realtà ritraggono i nostri padri ribattezzati “musi neri” in Belgio e ai quali era vietato entrare negli esercizi pubblici al pari degli animali.
Per cui basta con le fesserie finora propinateci, basta con le strumentalizzazioni più indegne di questa politica, basta con questa tecnica della goccia cinese per inculcarci senza sosta la retorica dell’accoglienza dovuta, basta con questa colpa sociale da inculcare al nostro popolo: le vittime di Marcinelle si trovavano lì per fare i lavori che i belgi non volevano più fare, perché il governo De Gasperi con i suoi degni compari sopra citati aveva eliminato la socializzazione del lavoro e delle imprese messa in atto dalla Repubblica Sociale Italiana e aveva barattato la manodopera (i figli della Patria) in cambio di carbone. Chi aveva “deciso” di abbandonare casa e famiglia e trasformarsi improvvisamente in minatore non fu ospitato in comodi alberghi con vitto, alloggio, lavatura e stiratura a spese di Bruxelles – il wifi ancora non c’era – mai protestò un solo italiano per il cibo che non si addiceva ai loro palati fini, non stava tutta la giornata a dividersi tra il poltrire e il bivaccare e, nei ritagli di tempo tra ozio e noia, impegnarsi a rubare, spacciare, stuprare, violentare, ammazzare, squartare e abbondare in strada i corpi, magari nelle loro valigie di cartone. Non ricevettero nessun sussidio statale, né lo status di rifugiato e tantomeno nessuno pensò di regalare loro la cittadinanza. Magari inventandosi una sorta di ius soli, o ius culturae. O anche e più propriamente uno “Ius fatica”. Nemmeno a quelli che dai meandri di Marcinelle non videro più la luce, né l’area. Per cui, se la politica è diventata propaganda ignobile e meschina, se l’amministrazione della cosa pubblica coincide con il trarre profitto ad ogni costo, primo su tutti di consenso, se davvero non riuscite a rispettare il vostro popolo, la vostra gente, i vostri simili, almeno abbiate la decenza di tacere. Anche questo è rispetto. Commemorate pure, come d’uopo. Ma evitate le falsità, le mistificazioni, le celebrazioni al solo scopo propagandistico. In una parola, evitate di falsare la storia a vostro utile esclusivo. Quei morti certamente non lo meritano!
8 Agosto 1956, LA TRAGEDIA DI MARCINELLE : All’Italia solo il carbone per i nostri connazionali ridotti in cenere!
RELATED ARTICLES