sabato, Febbraio 1, 2025
HomeAperturaNapoli ha bisogno di progetti ambiziosi e di una classe politica riconoscibile...

Napoli ha bisogno di progetti ambiziosi e di una classe politica riconoscibile e di alto profilo!

In una intervista di ieri al direttore del Tg2, Jenny Sangiuliano, il giornalista si sofferma, tra l’altro, sul processo di desertificazione industriale di Napoli, verificatosi negli ultimi decenni . Sangiuliano sottolinea che
“Alla fine degli anni Sessanta Napoli era la terza realtà industriale del Paese, era al livello di Milano, Torino e Genova. Vantava industrie come Olivetti, Alenia, Selenia. La stessa Italsider produceva un acciaio apprezzato in tutto il mondo. E tutto questo non esiste più, con la connessa perdita di competenze».
” Questo, naturalmente, in riferimento alla grande industria. Tuttavia la distruzione dell’apparato industriale ha coinvolto via via  centinaia di aziende piccole e medie e tutto il relativo indotto.
Va anche detto che a destra non vi è mai stata, tranne casi sporadici, una vera consapevolezza  della necessità di difendere e sostenere l’apparato industriale di Napoli e della sua area metropolitana . Qualcuno pensava e magari tuttora pensa che Napoli possa vivere solo di turismo, di tarantella e mandolini. Senza fermarsi un attimo a pensare che ciò non è vero nemmeno per Venezia e per Firenze che, pur annoverando una forte tradizione e caratterizzazione turistica, sino a “costruire” una vera e propria industria del turismo, non per questo sono città che hanno smantellato il loro apparato industriale. Anzi, al contrario. Il loro hinterland pullula di imprese  e fabbriche medie e grandi che costituiscono l’ossatura produttiva del Veneto e della Toscana.
Rammento a tale proposito  che questa valutazione era ben presente in personalità del calibro di Silvio Vitale, ancorché studioso e scrittore tradizionalista, in Antonio Parlato, che difendeva la presenza industriale, limitandosi a affermare che doveva essere compatibile con la vocazione del territorio e, non ultimo, Antonio Rastrelli con la sua proposta di legge speciale per Napoli e dell’istituzione del Porto franco.
È davvero triste osservare come quei progetti e quelle visioni, poi concentrate nel “Progetto a 5 dimensioni per Napoli Capitale” non vengano ripresi ed attualizzati per fornire una proposta forte e concreta  di governo. E ciò può valere ancor più oggi, anche nel ruolo di forze di opposizione . Proprio per esercitare pienamente il ruolo che la Destra dovrà attuate nel futuro di Napoli e della sua area metropolitana e si corra, piuttosto, indietro a suggestioni  civiche , di stampo qualunquistico, prive di qualità e spessore culturale ed insufficienti per un autentico  progetto di grande respiro che possa determinare concretamente la rinascita sociale ed economica di Napoli.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Vai alla barra degli strumenti